Incidente stradale: carrozzeria convenzionata Danni all’auto? Devo rivolgermi alla carrozzeria autorizzata? Spesso accade che si subiscano dei danni alla propria autovettura. Accade spesso che l’automobilista si rivolga per la riparazione ad un carrozziere di propria fiducia e non ad una carrozzeria autorizzata per non attendere troppo tempo e che magari non si conosce. Accade quindi […]
Incidente stradale testimoni: La legge del 4.08.2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha stabilito che in caso di incidente stradale, l’identificazione di eventuali testimoni presenti sul luogo dell’accaduto deve essere effettuata nella denuncia di sinistro, cioè nella lettera in cui si comunica alla propria assicurazione di essere stati coinvolti in […]
Assenza di strisce pedonali: Se un pedone attraversa una piazza dove non ci sono strisce pedonali utilizzabili e viene investito da un’auto non ha colpe e viene dunque escluso il concorso di colpa con l’automobilista. Questo è ciò che ha stabilito la Cassazione nell’ordinanza n. 278/2021. Per i giudici infatti, non esiste per il pedone […]
Incidente stradale pedone. In generale la regola è che in caso di investimento del pedone, si presume che chi guida sia il responsabile ma il pedone non ha sempre ragione. Nel caso in cui il comportamento del pedone sia stato imprevedibile e anomalo è possibile provare il concorso di colpa o addirittura la responsabilità esclusiva […]
Risarcimento vittima sinistro con reddito basso. Ammonta al triplo della pensione sociale? Il danno alla capacità di lavoro si liquida col triplo della pensione sociale non se la vittima ha un reddito esiguo, ma solo se ha un reddito che non esprime la sua reale capacità lavorativa. Questo è quanto ha stabilito la Corte di […]
Danno da fermo tecnico. L’ordinanza Cassazione n. 5447/2020 ha il merito di avere affrontato due aspetti molto importanti di un sinistro stradale: la responsabilità delle parti nel verificarsi dell’evento e il danno da fermo tecnico dell’automobile. Danno da fermo tecnico Riguardo il primo punto la Corte ha chiarito che l’art. 2054, 2 cc è sempre […]
Sinistro stradale dinamica incerta: cosa succede? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7479/2020, ha sancito un importante principio in tema di sinistro stradale. In particolare, ha stabilito che in caso di sinistro con dinamica incerta vige il principio di pari responsabilità dei conducenti, in ossequio a quanto previsto dall’art. 2054 comma 2 c.c. […]
Danno da fermo tecnico. L’ordinanza Cassazione n. 5447/2020 ha il merito di avere affrontato due aspetti molto importanti di un sinistro stradale: la responsabilità delle parti nel verificarsi dell’evento e il danno da fermo tecnico dell’automobile. Danno da fermo tecnico Riguardo il primo punto la Corte ha chiarito che l’art. 2054, 2 cc è sempre […]
Incidente stradale responsabilità pedone. Non ha colpa il pedone che attraversa vicino le strisce. La precedenza spetta in ogni caso al pedone che attraversa la strada nella zona in cui si trovano le strisce pedonali, essendo irrilevante che l’attraversamento avvenga sulle dette strisce o nelle vicinanze. Non è possibile, infatti, predeterminare la distanza dalle strisce […]
Terzo trasportato responsabilità, chi ne risponde? Il trasportato su un veicolo a motore, che viene danneggiato a seguito di un sinistro ascrivibile sia a responsabilità del vettore sia a quella di un terzo veicolo, potrà ottenere il risarcimento integrale da uno dei responsabile dalle loro assicurazioni RC auto, stante la solidarietà tra i coautori di […]