Caduta dalle scale del Condominio: chi risarcisce? Se il condomino scivola sulle scale i danni subiti sono risarciti dal Condominio ai sensi e per gli effetti dell’art. 2051 cc perché, in veste di custode, aveva l’obbligo di eliminare l’insidia. Questo è il principio espresso in una recente pronuncia dal Tribunale di Velletri (sentenza n. 2050 del […]
Condizionatore condominio: si può obbligare il condomino ad eliminare il motore del condizionatore? Secondo una recente sentenza, si. I motori dei condizionatori, anche se collocati all’interno della terrazza privata, alterano le linee architettoniche, la simmetria e l’estetica del fabbricato. Il Tribunale di Udine, infatti, ha condannato una condomina alla rimozione dei motori a servizio dell’impianto […]
Assegnazione casa familiare spese condominiali. Chi paga? Non è possibile dare un’unica risposta a questa domanda. Può essere tenuto al versamento delle spese condominiali sia il proprietario dell’appartamento, che l’assegnatario dello stesso. Ciò varia in base ad un accertamento di fatto relativo alla finalizzazione del versamento. Cioè dipende se il pagamento delle spese condominiali integri […]
Debiti condominio: La VI Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza 12580/2020, si è espressa in merito alla dibattuta questione sull’eventuale obbligo del nuovo condomino di pagare la propria quota dei debiti del condominio verso i terzi, anche se sorti in un momento anteriore al suo ingresso nel condominio. Sul punto la Corte di […]
Condominio contatore dell’acqua. Non serve alcuna delibera condominiale che autorizzi l’installazione del contatore dell’acqua dal momento che è un obbligo di legge installarlo e non è un semplice atto dovuto. Questo è quanto affermato dal Tribunale di Milano con la sentenza 4275/2019. Condominio contatore dell’acqua. Il Tribunale meneghino è giunta a questa conclusione a seguito […]
Debiti del condominio non pagati: Con la recentissima sentenza n. 3270/2020 il Tribunale di Roma ha sancito che la società creditrice non vanta alcun diritto di credito sul singolo condomino adempiente, se prima non agisce nei confronti dei condomini morosi, al fine di recuperare i propri crediti. Debiti del condominio non pagati: La vicenda processuale […]
Condominio rimozione barriere architettoniche, cosa dice la legge? Il legislatore si è occupato della eliminazione delle cosiddette barriere architettoniche ed al conseguente diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti interventi legislativi: la L. n. 13 del 9.01.1989, e la legge di riforma del condominio L. n.220 del 2012 che è andata a modificare parzialmente il […]
Revoca amministratore condominio: L’amministratore revocato può rappresentare il condominio in giudizio fino alla sua sostituzione. Il Tribunale ha rigettato l’ opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali, proposta da un condomino, l’unico motivo di opposizione era che l’amministratore del condominio, che aveva conferito mandato all’avvocato per promuovere la domanda monitoria e costituirsi […]
L’installazione dell’ascensore viene annoverata tra le opere dirette ad eliminare le barriere architettoniche, di cui all’art. 27, comma 1, della legge 3 marzo 1971, n. 118, e all’art. 1, comma 1, del d.P.R. 27 aprile 1978, n. 384, costituendo pertanto un’innovazione che, ai sensi dell’art. 2, legge 2 gennaio 1989, n. 13, è approvata dall’assemblea con […]
INFILTRAZIONI ACQUA CONDOMINIO: La sentenza in commento la n. 27248/2018 emessa dalla Corte di Cassazione, affronta un diffusissimo problema, infiltrazioni acqua condominio. Infiltrazioni acqua condominio, comportano non solo fastidiosi problemi estetici e strutturali, costituiscono un rischio per la salute stessa dei condomini. Le infiltrazioni di acqua infatti, provocano un eccessiva umidità unita alla presenza di […]