Contratto preliminare o definitivo

Contratto preliminare o definitivo: cosa prevale?

Contratto preliminare o definitivo: Il contenuto del contratto definitivo può anche non coincidere con quello del preliminare, costituendo il contratto definitivo l’unica fonte di diritti ed obblighi delle parti. Su tale argomento si è espresso il Tribunale di Roma, con sentenza 35549/2019, ricordando che “il contratto definitivo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni […]

Provvigione mediatore senza preliminare: non è dovuta in caso di sola proposta irrevocabile

Provvigione mediatore senza preliminare. La Cassazione si è pronunciata in materia di proposta irrevocabile d’acquisto con l’ordinanza n. 7781/2020 la quale prevede che al mediatore non debba essere pagata la provvigione in caso di sottoscrizione di una proposta d’acquisto irrevocabile, se tra promissario acquirente e promittente venditore non è stato concluso il contratto preliminare di […]

Lavori in casa preventivo superiore

Preventivo superiore a quanto prospettato: Se il prezzo finale supera il preventivo va pagato?

  Preventivo superiore a quanto prospettato. La sentenza n. 10891 del 4 maggio 2017, pronunciata dalla Corte di Cassazione  affronta un delicato tema sempre attuale riguardante i lavori di ristrutturazione in casa. Non di rado infatti accade che si è soliti effettuare lavori in casa preventivo superiore, contestando in tal modo i maggiori oneri richiesti […]

Recesso contratto di compravendita

Recesso contratto di compravendita: Il convenuto potrà essere condannato al restituzione del doppio della caparra.

Recesso contratto di compravendita: Il commento alla questione giuridica trattata in questo articolo, trae origine da un caso portato in giudizio dal nostro studio di Torino. La sentenza del Tribunale di Torino n. 3249/2918, giudice Marongiu Ester, giunge al termine di una causa, avente ad oggetto l’accertamento della legittimità del recesso preliminare di compravendita di […]

Mail valenza probatoria La classica mail ha valenza probatoria all’interno del processo civile.

Mail valenza probatoria Con la sentenza offerta in commento la n. 11402 del 16 ottobre 2016, emessa dal Tribunale di Milano, si affronta il delicato confine in tema di valenza probatoria di una classica mail, dispetto ad una pec certificata, all’interno di un processo civile. La pronuncia in sentenza, trae origine dal caso sottoposto all’esame […]

Default image

Vendita auto incidentate: obbligo di informazione verso l’acquirente

Vendita auto incidentate: sussiste nei confronti dell’acquirente l’obbligo d’informazione sui sinistri occorsi all’autovettura prima della vendita. La non osservanza di tale obbligo e la vendita tacendo la natura incidentata dell’autovettura, viola i principi della buona fede contrattuale disciplinati dagli artt. 1175 e 1366 cod. civ. e importa il rischio di essere condannati al risarcimento dei […]

Default image

Diritto di Recesso Valido anche se l’Imballaggio è stato Scartato

Diritto di recesso e imballaggio: Tra gli aspetti positivi nell’ acquistare beni on line troviamo certamente i prezzi, il più delle volte assai più bassi rispetto a quelli proposti dal mercato reale. Ma, si sa, sul mercato virtuale, si compra un po’ a scatola chiusa: non c’è il piacere di ascoltare un cd, sentire un […]

Default image

Se non c’è il Certificato di Agibilità, è legittimo il Rifiuto di Stipulare la Compravendita?

Ai sensi dell’art. 1477, comma 3 del codice civile il venditore ha l’onere di consegnare il certificato di agibilità. Ma se ciò non avviene come si può comportare il promissario acquirente? Nella fattispecie i venditori hanno citato in giudizio l’acquirente che si era rifiutato di stipulare il contratto definitivo, perché non gli era stato consegnato […]

Default image

Se il Vizio non è Evidente il Termine per la Denuncia Decorre dalla sua Scoperta!

Qual è il termine per denunciare il vizio di un bene? Nella fattispecie un signore che aveva commissionato un pavimento si era accorto solo dopo un mese, all’atto della posa in opera e dopo la pulitura, che le piastrelle presentavano un disomogeneo tono del colore. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 22107/2015, in tema […]

Default image

Chi Vende il Coupon in caso di Disdetta Risponde anche per il Danno Morale?

Iniziano le cause relative ai sistemi di vendita attraverso coupon, con cui i consumatori possono maggiormente tutelarsi in caso di non uso del servizio acquistato per causa non a loro addebitabile. Nella fattispecie una signora aveva acquistato due coupon aventi ad oggetto un pernottamento presso un resort in un giorno a scelta tra venerdì sabato […]

Avanti...
Top