Matrimonio breve? Nessun diritto assegno di mantenimento Quando ho diritto al mantenimento? Secondo l’Ordinamento Italiano, in caso di separazione, l’assegno di mantenimento spetta al coniuge a) cui non sia addebitabile la separazione, b) che versa in una condizione economica inferiore rispetto all’altro e c) che si trovi, senza colpa, nell’impossibilità di conservare il tenore di vita goduto […]
Assegno di mantenimento: è dovuto se la ex moglie lascia il lavoro? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione alla ex moglie che non si attiva nel cercare lavoro dopo la separazione può essere revocato il mantenimento o può essere diminuito (Corte di Cassazione, ordinanza n. 20866/2021). Il Tribunale, pronunciando la separazione dei coniugi, […]
Separazione: no pagamento mantenimento – si perde l’affidamento? Secondo una recente pronuncia del Tribunale di Milano, sì. Il papà che non è in grado di prendersi cura dei figli e non li mantiene perde l’affidamento. No pagamento mantenimento e affidamento dei figli: la normativa. Quando i genitori si separano, il Giudice è chiamato a decidere […]
Affido condiviso genitore lontano: Cosa succede ai figli quando i genitori decidono di separarsi? Con chi devono vivere? In genere, nell’esclusivo interesse dei minori, i Tribunali prediligono l’affidamento condiviso in modo che i minori possano avere vicino sia la mamma che il papà. Ovviamente non è possibile costringere gli ex coniugi a vivere insieme, ma […]
Cos’è il mantenimento diretto. Il pagamento diretto dell’assegno di mantenimento da parte del datore di lavoro è una delle tutele previste in favore dei figli e permette di recuperare le somme del genitore inadempiente, che sia dipendente, direttamente dal datore. Quando si può richiedere il mantenimento diretto. Il pagamento diretto si può chiedere quando il […]
Figlio che non cerca lavoro: La Cassazione, con ordinanza 29779/2020, depositata in data 29 dicembre 2020, ha ribadito il proprio orientamento in merito all’eventuale dovere dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio che non si impegna nella ricerca di un lavoro, asserendo la mancanza di un dovere in tal senso. Figlio che non cerca […]
Spese straordinarie figli: Secondo la Cassazione non esiste un obbligo a carico del genitore affidatario o collocatario di informare ed accordarsi, in via preventiva, con il genitore non affidatario in ordine alla determinazione delle spese straordinarie di interesse per il minore. In tema di spese straordinarie di interesse per il minore, la Cassazione ha stabilito […]
Assegnazione casa familiare spese condominiali. Chi paga? Non è possibile dare un’unica risposta a questa domanda. Può essere tenuto al versamento delle spese condominiali sia il proprietario dell’appartamento, che l’assegnatario dello stesso. Ciò varia in base ad un accertamento di fatto relativo alla finalizzazione del versamento. Cioè dipende se il pagamento delle spese condominiali integri […]
Tradimento whatsapp comporta l’addebito della separazione? Si. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12794/2021 depositata il 13 maggio 2021, ha rigettato il ricorso del marito e ha confermato l’addebito della separazione allo stesso, per il tradimento provato in giudizio dalla moglie con le chat di whatsapp. Cosa significa addebito della separazione? Il riferimento normativo […]
Mantenimento figlio reddito cittadinanza: no al mantenimento, c’è il reddito di cittadinanza. È questo il principio espresso da una recente pronuncia della Corte di Cassazione: i figli non possono contare per sempre sull’aiuto economico dei genitori. Se sono precari possono sempre usufruire di aiuti sociali, come il reddito di cittadinanza (Corte di Cassazione, Ordinanza n. […]