Comunicazione tramite mail. La Cassazione con la sentenza n. 29753 del 2017 ha espresso un principio in materia sulla validità delle comunicazioni effettuate a mezzo mail, in luogo della pec che fa invece piena prova della trasmissione del messaggio. La sentenza in esame, ha disposto infatti che una comunicazione inviata via mail, senza firma digitale […]
Attività extralavorativa malattia Attraverso il commento alla sentenza in esame, verrà analizzato un aspetto centrale che interessa la vita di quasi tutti i lavoratori, o perlomeno di chi svolge attività parallele a quella principale. Lo svolgimento di attività extralavorative in corso di malattia, che possono integrare ipotesi di licenziamento. Nella sua recente pronuncia la n. […]
Assenza visite di controllo In tutte le società moderne è sempre molto difficile controbilanciare diritti diversi ma di eguale importanza e costituzionalmente garantiti. Un esempio su tutti riguarda la libertà del lavoratore da un lato e il potere di controllo e gli interessi del datore di lavoro dall’altro. Il lavoratore dipendente, infatti, è tenuto a […]
Facebook sul lavoro: i social network sono divenuti così influenti nella nostra vita che un semplice “mi piace” su Facebook può costare una sospensione dal lavoro? Nella fattispecie, il dipendente di un carcere aveva proposto ricorso contro la sospensione dal lavoro e dalla paga per aver messo “mi piace” sul commento di un altro utente […]
Pignorabilità dello stipendio : il decreto n. 83/2015 ha modificato il limite massimo fissato nella misura del “quinto” cambiando la disciplina stabilita dall’art. 545 c.p.c. ed elevando le soglie di impignorabilità di pensioni e stipendi. Ma tali soglie possono essere elevate fino al limite massimo tale da escludere la possibilità di pignorare lo stipendio? Nella fattispecie, […]
Privacy sul lavoro: i datori di lavoro possono controllare l’uso che i dipendenti fanno della mail aziendale e licenziare coloro che ne fanno un uso scorretto? Nella fattispecie un dipendente è stato licenziato dall’azienda poiché aveva usato l’account intestato all’azienda per conversazioni private con la fidanzata e parenti. La Corte europea dei diritti dell’uomo, con […]
I datori di lavoro possono controllare l’uso che i dipendenti fanno della mail aziendale e licenziare coloro che ne fanno un uso scorretto? Nella fattispecie un dipendente è stato licenziato dall’azienda poiché aveva usato l’account intestato all’azienda per conversazioni private con la fidanzata e parenti. La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza 61496/08 […]
È lecito vedere film porno, anche sul posto di lavoro, a patto che la visione avvenga durante la pausa mensa! Nella fattispecie un dipendente della Fiat è stato licenziato dall’azienda poiché era stato trovato nel suo armadietto un pc e tre dvd a carattere pornografico. Il Tribunale di primo grado ha respinto la domanda del […]
Nella fattispecie un dipendente della Fiat è stato licenziato dall’azienda per aver fumato due sigarette preparate con sostanza stupefacente, nonché per aver visionato a lungo, in orario di lavoro, un pc portatile introdotto senza autorizzazione. I Tribunali di primo grado e d’appello hanno respinto la domanda del lavoratore che ha presentato senza successo ricorso in […]
Nella fattispecie un dipendente che aveva rifiutato il trasferimento nella sede distaccata dell’azienda ha impugnato il licenziamento disciplinare comminatogli poiché tale rifiuto era motivato dal demansionamento. Il giudice di primo grado ha accolto la domanda del lavoratore che è però stata parzialmente riformata in appello e confermata in Cassazione. La Suprema Corte, nella sentenza n. […]