Esondazione Seveso responsabilità. Chi ne risponde?

Esondazione Seveso responsabilità: Visto il nuovo verificarsi in questi giorni di una nuova esondazione del Seveso si ripubblica un precedente post – sempre attuale – nel quale la Corte di Appello di Milano in funzione di Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche (TRAP) ha accertato la responsabilità della Regione Lombardia in qualità di custode per il […]

Acquisto auto danni: se si rompe entro 6 mesi il venditore risarcisce

Acquisto auto danni: se si rompe entro 6 mesi il venditore risarcisce: con la sentenza   n. 13148/2020 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di vendita di beni di consumo ed ha stabilito che i difetti che si manifestano entro sei mesi dalla consegna si presumono già esistenti […]

Morso di cane responsabilità

Morso di cane responsabilità: si può condannare il proprietario di un cane che esce dal recinto e aggredisce i passanti?

Morso di cane responsabilità: Il Giudice di Pace di Vibo Valentia ha ritenuto responsabile del reato di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) una donna, proprietario di un cane, che, nell’atto di aprire il cancello della propria abitazione, non ha impedito al suo cane di uscire dal recinto e di aggredire un passante. La vicenda […]

Rimborso Coronavirus

Rimborso Coronavirus? Quando e come?

Rimborso Coronavirus? La situazione attuale vede il nostro paese a dover affrontare una terribile emergenza, quella del coronavirus, che – tra le altre cose – costringe a rivedere spostamenti, viaggi e partecipazioni ad eventi. Ci si domanda allora, nel caso quindi si rinunciasse a pacchetti turistici, concerti, spettacoli e avvenimenti sportivi già prenotati e pagati: […]

Furto d’auto parcheggio a pagamento

Furto d’auto parcheggio a pagamento incustodito.

Furto d’auto parcheggio a pagamento incustodito. Niente risarcimento? La Cassazione con l’ordinanza n. 31979/2019 ribadisce il principio sancito da una SU del 2011, la quale prevede che la presenza di un’area di parcheggio a pagamento non comporta a carico del gestore l’assunzione dell’obbligo di custodia dei mezzi parcheggiati se è presente un cartello che informa […]

Infiltrazioni acqua condominio

INFILTRAZIONI ACQUA CONDOMINIO: Quando il condominio è responsabile per le infiltrazioni di acqua?

INFILTRAZIONI ACQUA CONDOMINIO: La sentenza in commento la n. 27248/2018 emessa dalla Corte di Cassazione, affronta un diffusissimo problema, infiltrazioni acqua condominio. Infiltrazioni acqua condominio, comportano non solo fastidiosi problemi estetici e strutturali, costituiscono un rischio per la salute stessa dei condomini. Le infiltrazioni di acqua infatti, provocano un eccessiva umidità unita alla presenza di […]

Responsabilità cose in custodia: Quando è esclusa la responsabilità del custode?

Responsabilità cose in custodia: La sentenza emessa dalla Corte di Cassazione la n. 25837 del 31 ottobre 2017 analizza la responsabilita’ da cose in custodia. Nel caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione, l’istante aveva agito in giudizio nei confronti del condominio, per vedersi riconosciuto il risarcimento dei danni subiti a seguito di una caduta […]

Caduta su grata marciapiede responsabilità

Caduta su grata marciapiede responsabilità: La responsabilità per la caduta nelle grate metalliche sul marciapiede è del Comune o del condominio? 

Caduta su grata marciapiede responsabilità: La questione al centro della nostra attenzione, è oggetto di diverse pronunce di merito, che hanno offerto in modo alquanto pacifico un lineare orientamento giurisprudenziale. Con riferimento pertanto alle cadute sui marciapiedi, ivi compresi anche quelli attigui agli edifici condominiali, orientamento maggioritario, salvo casi speciali, ne attribuisce la responsabilità al […]

FACEBOOK POST DIFFAMATORI: I post offensivi su facebook integrano reato di diffamazione aggravata.

FACEBOOK POST DIFFAMATORI: La Corte di Cassazione con la sentenza n. 50/2017, ha emanato un importante pronuncia in tema di social network. Attraverso la sentenza in commento la Suprema Corte, ha ribadito un principio già espresso in precedenza con la sent. n.24431/2015, secondo la quale la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una […]

Comunicazione tramite mail: LA COMUNICAZIONI CHE AVVENGA TRAMITE MAIL DEVONO ESSERE PROVATE DALLA CERTEZZA DELLA TRASMISSIONE

Comunicazione tramite mail. La Cassazione con la sentenza n. 29753 del 2017 ha espresso un principio in materia sulla validità delle comunicazioni effettuate a mezzo  mail, in luogo della pec che fa invece piena prova della trasmissione del messaggio. La sentenza in esame, ha disposto infatti che una comunicazione inviata via mail, senza firma digitale […]

Avanti...
Top